OSSERVATORIO ENEA CER

L’Osservatorio CER per lo Sviluppo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) supporta le amministrazioni locali e i cittadini in tutte le fasi di realizzazione e gestione.

Il suo obiettivo è promuovere una roadmap nazionale di sviluppo e individuare le problematiche legate alla “filiera CER” a livello nazionale, locale e individuale infatti collabora con le istituzioni per implementare politiche specifiche tramite l’adozione di misure legislative e amministrative.

L’Osservatorio CER opera in quattro ambiti principali: economico-finanziario, regolatorio e amministrativo-legale, acquisizione e gestione dei dati, e informazione al pubblico.

E’ stato fondato presso i laboratori ENEA nel polo dell’innovazione “Kilometro Rosso” a Bergamo.

Presentazione al Key Energy di Rimini

L’Osservatorio CER è stato presentato alla fiera sulle energie rinnovabili Key Energy in un evento a Milano, in collaborazione con Anci Lombardia, Energia Media e MCE.

Questa presentazione ha contribuito a promuovere politiche, strumenti, standard e normative per aumentare la consapevolezza e la conoscenza degli attori coinvolti nella filiera CER.

L’Osservatorio CER e le Stime prodotte

L’Osservatorio CER stima che in Italia sono attive circa 54 comunità di autoconsumo, di cui 17 sono CER e 37 sono gruppi di autoconsumo collettivo.

Attualmente, la potenza totale installata di questi gruppi è di circa 1,5 MW, principalmente concentrati nel nord Italia ma sorprende che un numero ancora maggiore di comunità ha presentato una richiesta di riconoscimento.

Attualmente, la potenza totale installata di questi gruppi è di circa 1,5 MW, principalmente concentrati nel nord Italia.

L’Osservatorio CER stima che l’obiettivo per il 2026 è raggiungere una potenza installata di 5 GW per le CER, con la prospettiva di superare i 7 GW entro il 2030, coprendo circa il 10% degli obiettivi nazionali fissati per quel periodo.

L’Osservatorio CER e il supporto alla Pubblica amminitrazione

Enea con il suo osservatorio supporta le istituzioni nella definizione degli aspetti tecnici e tecnologici dei bandi di finanziamento per la promozione e la diffusione delle CER a livello nazionale.

Inoltre, promuove attività volte a facilitare lo scambio di esperienze e il trasferimento di buone pratiche in diverse realtà territoriali.

L’Osservatorio CER è parte integrante del Piano Triennale 2022-2024 della Ricerca di Sistema Elettrico, all’interno del progetto “Tecnologie per la penetrazione efficiente del vettore elettrico negli usi finali, WP1 Comunità Energetiche Smart”.

Prova anche tu il nostro Simulatore di Comunità Energetica Simulatore Comunità Energetica Rinnovabile

FONTE : OSSERVATORIO ENEA COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI