Il sistema agricolo italiano è uno dei pilastri della nostra industria.
Basti pensare al livello di esportazioni estere (15% di crescita del settore nell’ultimo trimestre 2022 e più di 50 miliardi di euro di commercio estero nello stesso anno) e al valore che noi stessi italiani gli conferiamo.
Il Made in Italy resta un concetto forte su tanti mercati e lo sarà ancora quantomeno per l’agroalimentare, e la moda, per tanti anni ancora; per questo, garantire virtuosismi ed evoluzioni a tali sistemi dovrà essere una priorità per tutti i player del settore e dei Governi che se ne occupano.
Non siamo noi a metterlo in cima alla lista delle priorità ma, lo stesso Stato con alcune importanti iniziative.
Un esempio?
I 1.500 milioni di euro per la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare sui tetti degli edifici a uso produttivo nel vasto settore agricolo, nell’ottica dei finanziamenti stanziati dal PNRR.
Una cifra importante che ha certamente forte valore economico ma, soprattutto a nostra veduta, si attesta come chiaro segnale per incentivare gli operatori agricoli ad abbracciare il progresso.
Ti consigliamo un’attenta lettura di questo articolo soprattutto se lavori in questi settori:
- agricolo
- agroalimentare
- zootecnico
- agroindustriale
- agriturismo
Scopri insieme a Ecosisma.it le opportunità che hai per finanziare la tua attività e tuffarti nel futuro.
Buona lettura!
1. Gli impianti fotovoltaici: diamo una ripassata
[ torna al menu ]
Il fotovoltaico per aziende agricole è un’opzione sempre più popolare per ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione verso fonti di energia rinnovabile.
Ma sai che cosa significa realmente possedere un impianto fotovoltaico?
Ricordati, innanzitutto, che tali impianti sono sistemi che convertono l’energia solare in energia elettrica. Funzionano tramite l’utilizzo di celle fotovoltaiche (molto spesso composte da silicio), che svolgono il lavoro di assorbimento e trasformazione. Oggi, largamente utilizzati e pubblicizzati, puoi trovarli sui tetti di condomini quanto di aziende e/o infrastrutture pubbliche.
Un impianto fotovoltaico per aziende agricole ha le stesse medesime funzioni e può realmente rivoluzionare il tuo modello di business. Per scoprirne vantaggi e utilizzi, ti consigliamo di saltare direttamente ai paragrafi qui sotto.
Nel frattempo, ci concederai un’ultima precisione a riguardo: le celle di cui abbiamo parlato trasmettono la luce del sole a un inverter, che la trasforma in corrente alternata. Questa viene accumulata in batterie per l’utilizzo durante le ore di notte (o in caso di assenza di luce), o ancora può essere immessa direttamente nella rete elettrica pubblica, contribuendo alla produzione di energia pulita e rinnovabile a livello locale.
L’efficienza di un impianto fotovoltaico dipende da diversi fattori, come la quantità e la qualità della luce solare, la temperatura, la pulizia delle celle, e la tecnologia utilizzata. Grazie ai continui progressi tecnologici, gli impianti fotovoltaici sono sempre più efficienti e accessibili, contribuendo alla transizione verso un futuro energetico sostenibile.
2. Gli incentivi per il settore agroalimentare
[ torna al menu ]
Al fine di migliorare una delle nostre industrie d’eccellenza, lo Stato italiano ha dirottato molti dei fondi del PNRR per aiutare gli imprenditori in questo ramo.
L’aiuto, ovviamente, è rivolto a tutti coloro che intendono modernizzare e adeguare gli standard della propria impresa a quelli attuali.
Cosa significa?
Che accedendo ai fondi potrai:
- istallare impianti fotovoltaici sui tetti
- costruire comunità energetiche con imprese o residenti vicini
- aiutare l’ambiente e responsabilizzare la tua ditta
- modernizzare le tue macchine
- ampliare il tuo modello di business
- proiettarti nel futuro.
Già, perché la transizione energetica coinvolge tanto i cittadini quanto gli imprenditori. E sono ormai tantissime le fonti che ci avvisano che, entro 5-10 anni, l’Italia e l’Europa saranno allineate per raggiungere una percentuale altissima di energia prodotta da fonti rinnovabili.
Scommetto che stai pensando: ok, ma quanto mi costa questa trasformazione?
Iniziamo rispondendoti che questo è un investimento: risparmierai costi energetici per tutta la vita della tua imprese, e allo stesso modo guadagnerai dall’energia che vendi in eccesso dal tuo impianto o da quella della tua comunità (in questo caso, con il contributo di GSE otterrai anche 110€ per ogni Megawatt-ora).
Inoltre, gran parte di questo investimento sarà finanziato dallo Stato: grazie agli oltre 1.500 milioni di euro stanziati nel PNRR, sarà facilissimo sostenere i costi del fotovoltaico per aziende agricole.
Tra questi fondi ricordiamo anche quelli per il rinnovo parco macchine: infatti, potrai accedere anche alla ripartizione tra regioni dei 500 milioni di euro del PNRR che ti permetteranno di acquisire tecniche di precision farming e di utilizzare tecnologie di agricoltura 4.0, per ridurre le emissioni inquinanti.
Proviamo a indovinare di nuovo: scommettiamo che stai pensando “ma come faccio a ottenere questi fondi?”.
In questo caso, nulla di più semplice: potrai affidarti a una Società Benefit che si occuperà di tutto il processo:
- raccolta di documenti
- presentazione della domanda
- lavori per l’impianto fotovoltaico
- rapporti con GSE ed enti amministrativi
Come vedi, e come sicuramente già sai, il processo burocratico tipicamente italiano per accedere ai fondi è molto lungo e dispendioso.
Ecosisma, la Società Benefit che ha scritto questo articolo, si occupa proprio di tutto questo: grazie ai nostri contatti e alla nostra esperienza, aiutiamo gli imprenditori agricoli a ottenere l’autonomia energetica che meritano e che potrà portarli a fare guadagni e risparmi più alti.
Ci occupiamo di tutto noi. L’unica cosa che devi fare per accedere ai fondi è inviarci una richiesta di assistenza, e poi procederemo a contattarti. Il tutto senza impegno e con reciproca collaborazione.
3. Vantaggi e benefici del fotovoltaico per aziende agricole
[ torna al menu ]
Se ancora sei indeciso se prendere i soldi del fondo perduto nel PNRR, proviamo a ingolosirti di più raccontandoti i vantaggi e i benefici di un impianto fotovoltaico per aziende agricole:
Risparmio sulla bolletta dell’energia: gli impianti fotovoltaici possono produrre energia elettrica a prezzi più bassi rispetto all’acquisto di energia dalla rete elettrica. Ciò significa che le aziende agricole possono risparmiare sulla bolletta dell’energia e utilizzare i risparmi per altri investimenti.
Indipendenza energetica: con un impianto fotovoltaico, le aziende agricole possono diventare parzialmente o completamente autonome dalla rete elettrica, riducendo la dipendenza dai prezzi altalenanti del mercato dell’energia.
Contributo alla transizione verso fonti di energia rinnovabile: l’adozione di fonti di energia rinnovabile come il fotovoltaico contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e a promuovere un’agricoltura sostenibile. Questo vorrà equivale a un premio da parte della GSE (circa 110€ per ogni Megawatt-ora prodotto).
Donare una nuova e moderna immagine alla tua impresa: sai benissimo che gran parte del tuo fatturato dipende da come comunichi i servizi della tua impresa. Nel momento in cui ti trasformerai in un imprenditore green, questo non potrà che aumentare la tue reputazione e migliorare l’immagine che partner, fornitori, dipendenti e clienti avranno di te.
4. Gli usi del fotovoltaico per le aziende agricole
[ torna al menu ]
Terminiamo la nostra rassegna lasciandoti indicazioni utili su come, nella pratica, potrai usare il tuo nuovo impianto per la tua azienda.
Tra gli utilizzi possiamo citare:
alimentazione di serre e strutture per animali: il fotovoltaico è una soluzione ideale per alimentare le strutture che richiedono molta energia, come serre e stabili per animali. Questo perché gli impianti fotovoltaici possono produrre energia elettrica anche durante le ore diurne, quando le serre e gli stabili sono particolarmente attivi.
Alimentazione di attrezzature agricole: le aziende agricole possono utilizzare l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici per alimentare le attrezzature agricole, come trattori, pompe per l’irrigazione e attrezzature per la lavorazione del terreno.
Energia di riserva: gli impianti fotovoltaici possono anche essere utilizzati come fonte di energia di riserva in caso di interruzioni della rete elettrica.
Niente male, no?
5. Conclusioni sul fotovoltaico per le aziende agricole
[ torna al menu ]
Come abbiamo visto, gli impianti fotovoltaici per le aziende agricole offrono una serie di vantaggi, tra cui risparmi sulla bolletta dell’energia, indipendenza energetica e contributo alla transizione verso fonti di energia rinnovabile. Se si considera l’installazione di un impianto fotovoltaico, è importante considerare l’orientamento e l’inclinazione del tetto, la dimensione dell’impianto e i costi di installazione. Inoltre, è possibile scegliere tra le differenti opzioni di finanziamento disponibili, come prestiti a tasso agevolato, incentivi statali o finanziamenti europei.
Inoltre, l’installazione di un impianto fotovoltaico può migliorare la resilienza dell’azienda agricola ai cambiamenti climatici. Ad esempio, in caso di siccità o di altri eventi climatici estremi, l’energia solare prodotta dall’impianto può essere utilizzata per alimentare le attrezzature agricole e per fornire elettricità all’azienda durante i blackout.
Infine, è importante menzionare che l’installazione di un impianto fotovoltaico può avere anche un impatto positivo sulla comunità locale, creando opportunità di lavoro e sostenendo l’economia locale.
Dunque: cosa ti rimane da fare?
Se hai letto tutto l’articolo dovresti saperlo: affidarti a una Società esperta che sappia prendersi cura della tua impresa e che la aiuti nella transizione energetica.
Noi di Ecosisma ti aspettiamo. Puoi contattarci quando vuoi, gratuitamente e senza impegno, compilando il form qui sotto.
Scrivi un commento
Devi accedere, per commentare.