Tempo di lettura: 6 minuti

Spesso ci vengono chiesti esempi di comunità energetica, ovvero come sono state costruite e il reale apporto che hanno generato per gli utenti.

Oggi vogliamo farvi vedere un nostro caso di successo. Uno di quegli esempi di comunità energetica che ci rendono più fieri del nostro lavoro.

Stiamo parlando di condomini nella splendida città di Taranto. Questo lavoro ha portato a compimento ben 5 comunità energetiche che, grazie all’impegno dei cittadini e dei progettisti, proietta i condomini direttamente nel futuro delle energie rinnovabili.

Scopriamo insieme l’iter che queste famiglie hanno seguito insieme a costi, risparmi, e guadagni.

Magari sarete voi i prossimi esempi di comunità energetica?

Intanto, buona lettura!

1. Introduzione
[ torna al menu ]

Andiamo per ordine.

Se state leggendo questo articolo sicuramente conoscete già le comunità energetiche.

In ogni caso, potete leggere la nostra MAXIGUIDA a questo link. All’interno dell’articolo troverete tutte le informazioni utili.



L’intento di questo articolo, invece, è di mostrarvi pratici esempi di comunità energetica.

Siamo stati contattati da alcune famiglie interessate a risparmiare sui costi in bolletta e a proiettarsi nel futuro delle energie rinnovabili.

Vuoi costruire anche tu una comunità energetica? Chiedici info


    
     
   

Queste famiglie, tutte nella zona di Taranto e a distanza di pochi chilometri l’una dall’altra, vivono in classici condomini.

Subito dopo il contatto abbiamo proceduto a uno studio di fattibilità verificando i requisiti degli immobili e tutta la documentazione.

In seguito, abbiamo condotto un’analisi approfondita poi esposta ai cittadini. Avendo riscontrato interesse ed eccitazione, ci siamo messi all’opera per verificare l’esistenza di altri esempi di comunità energetica (o nascenti) nella zona adiacente. Questo perché più la comunità energetica è grande, più saranno grandi i risparmi e i guadagni.

Lasciamo qui un semplice schema di sintesi per aiutare la comprensione delle fasi.

2. I progettisti incaricati
[ torna al menu ]

Visto il forte interesse delle famiglie, siamo riusciti a coinvolgere altri condomini adiacenti al fine di costruire una comunità energetica combinata.

Il passo successivo, dunque, è stato l’affidamento della costruzione dell’impianto fotovoltaico a dei progettisti fidati.

Ricordiamo che il fotovoltaico è la tecnologia migliore in termini di energie rinnovabili. Esso permette un forte risparmio futuro, un guadagno immediato con i contributi del GSE, e una fortissima detrazione fiscale che lo rende molto agevole finanziariamente parlando.





Il partner incaricato per gli impianti di Taranto è stato il migliore che si potesse trovare in tutto il Sud Italia: DTG Global Energy.

Grazie alla loro esperienza in campo di sicurezza tecnologica e costituzione di comunità energetiche, i lavori sono stati svolti senza intoppi e in maniera piuttosto celere.

Inoltre, DTG Global Energy annovera nel suo team risorse che offrono consulenze su bandi e finanziamenti. Per questo, è stato molto facile per le famiglie di Taranto accedere a tali agevolazioni.

Gli impianti sono stati realizzati con uno sconto in fattura al 50%. Per questo siamo fieri di questi esempi di comunità energetica!

3. Gli esempi di comunità energetica
[ torna al menu ]

Ora veniamo al bello.

Guardiamo con attenzione gli esempi di comunità energetica nella città di Taranto.

Come avrete capito, l’iter per andare avanti è molto semplice: una volta contattato il nostro team procederemo a uno studio di fattibilità, raccoglieremo i documenti necessari, e vi presenteremo il progetto.

A quel punto, Ecosisma si occuperà dell’intero procedimento.

Vuoi costruire anche tu una comunità energetica? Chiedici info


    
     
   

3.1 I dati su costi, risparmi e guadagni
[ torna al menu ]

Ricordiamo che i principali requisiti per delle comunità energetiche combinate sono:

  • gli immobili devono essere a una distanza inferiore a 10 km
  • la comunità energetica combinata non deve superare i 200kw di impianti totali

Fatte queste doverose precisioni… Ora diamo i numeri!

Ecco i dati sugli esempi di comunità energetica che Ecosisma ha realizzato in collaborazione con DTG Global Energy:

  • 6: gli immobili interessati
  • 5: le comunità energetiche costruite
  • da 3.6 a 45: i Kilowatt di potenza degli impianti fotovoltaici
  • 1627: i mq totali di superficie interessata, sommata tra gli immobili; in questi esempi di comunità energetica, essi vanno da un minimo di 32mq a un massimo di 450mq
  • 292: gli € risparmiati ogni anno da ogni singolo prosumer
  • 700: gli € guadagnati ogni anno dalle famiglie grazie ai contributi GSE
  • 6: gli anni per rientrare completamente nella spesa del fotovoltaico

4. Conclusioni sui nostri esempi di comunità energetica
[ torna al menu ]

Come avete potuto leggere da questi esempi di comunità energetica, combinare le forze connota tantissimi vantaggi.

La spesa per un impianto fotovoltaico verrà recuperata entro 6 anni. Dopo questo periodo, il guadagno netto sarà di circa 1.000€ ogni mese, senza alcun vincolo o sforzo alcuno, e per sempre.

Ogni anno la bolletta sarà sempre più leggera. Non ci sarà più bisogno di analizzare le tariffe, litigare con i gestori, o aspettarsi la truffa. Pagherai solo quello che produci, evitando sprechi e creando energia pulita.

Se hai voglia di leggere dati più completi, sfoglia pure queste foto. Se sei interessato a business, calcoli di incentivi, o altra documentazione riguardo questi esempi di comunità energetica, non esitare a contattarci.

Vuoi costruire anche tu una comunità energetica? Chiedici info


    
     
   

Ringraziamo infinitamente la comunità di Taranto per aver sposato il nostro progetto. Per averci dato fiducia. E soprattutto per il loro contributo nella complicata missione energetica.

Supporta il progetto di Ecosisma entrando nella nostra grande famiglia.

Continua a seguirci sui social e usa tutti gli strumenti di contatto per porci qualsiasi domanda o delucidazione.

Ci vediamo presto!