CER RINNOVABILI – È stato firmato il 7 Luglio 2023 un Accordo di intesa tra il (MASE) e il (CNEL) al fine di promuovere, con azioni concrete, la diffusione nel Paese della cultura dell’innovazione e della sostenibilità, consapevoli che è necessario consolidare il processo di transizione ecologica ed energetica in corso, puntando moltissimo sulle comunità energetiche rinnovabili territoriali.

Il Ministro del MASE, l’On. Gilberto Pichetto Fratin, e il Presidente del CNEL, il Prof. Renato Brunetta, hanno anche avviato una proficua collaborazione mirata a ottimizzare in modo sistematico, sinergico e convergente lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili, al fine di modellarle e diffonderle adeguatamente su tutto il territorio nazionale.

Un aspetto di particolare rilievo delle CER RINNOVABILI è poi il tema legato agli effetti sociali ed economici della transizione ambientale ed energetica su settori produttivi, aree territoriali del Paese e specifiche categorie professionali, in cui risulta fondamentale la costante condivisione di tutte le parti coinvolte.

Gli obiettivi saranno realizzati tramite il ruolo costituzionale assegnato al CNEL quale istituzione deputata al dialogo e al confronto tra le parti datoriali, sindacali e del terzo settore.

CER RINNOVABILI e Repower Eu temi centrali, le parole del ministro Fratin

Desidero ringraziare il Presidente Brunetta”, ha affermato il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, per aver firmato questo Accordo di intesa che consentirà al Dipartimento dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica di beneficiare della consulenza del CNEL anche sulle CER RINNOVABILI. La composizione del CNEL garantirà competenza e rappresentatività delle componenti sociali del Paese, a livello aziendale, dei lavoratori e del volontariato.

Sarà un contributo estremamente importante per assicurare un ampio consenso alle decisioni rilevanti che il mio dipartimento dovrà prendere sia con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, che con il Ripristino dell’UE e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza”.

Le Parole del presidente Brunetta

CER RINNOVABILI e Repower Eu centrali, “Iniziamo oggi, come previsto dal mandato istituzionale del CNEL”, ha commentato il Presidente Renato Brunetta, “un percorso comune su temi di fondamentale importanza per l’economia nazionale. Accanto alla pianificazione del futuro sistema energetico e allo sviluppo ordinato della transizione ambientale, di competenza del Governo e del Ministro Pichetto Fratin, affianchiamo l’importante lavoro di dialogo e confronto che coinvolge il CNEL e tutti gli attori del tessuto sociale ed economico del Paese.

Un ruolo prezioso sia per la salvaguardia dell’occupazione e l’innovazione dei processi produttivi, sia in termini di consapevolezza culturale e coinvolgimento attivo dei consumatori e delle comunità territoriali nel loro complesso”.

Per rimanere aggiornato sul tema delle comunità energetiche rinnovabili consulta il nostro BLOG

Fonte : Accordo Cer Mase Cnel