Tempo di lettura: 6 minuti

Ottenere bandi comunità energetiche è diventato molto semplice.

Il Governo, in piena coerenza con la linea europea, sta stanziando molti fondi per favorire la crescita e la realizzazione delle comunità energetiche in Italia.

A oggi è molto chiaro: le comunità energetiche rinnovabili sono la migliore via per superare la crisi energetica, contrastare la crisi ambientale, e ottenere risparmi e guadagni considerevoli.

Per una rinfrescata generale su cosa sono le comunità energetiche vi consigliamo di leggere la nostra MAXIGUIDA, dove potrete trovare tutte le info utili.

Ma torniamo ai bandi comunità energetiche: ce ne sono di diversi, per molte delle regioni italiane, anche a fondo perduto.

Di seguito, una lista aggiornata a Dicembre 2022. Vi consigliamo di salvare questo articolo (condividendolo su WhatsApp o aggiungendolo ai segnalibri) per controllare lo stato dei bandi comunità energetiche in Italia.

E ora… Sotto con i finanziamenti!

 

1. Bando PNRR per comuni sotto i 5000 abitanti
[ torna al menu ]

Uno dei bandi comunità energetiche più interessante e più sfruttato nell’ultimi periodo.

Il finanziamento è stato stanziato direttamente col Recovery Plan, e ammonta a una cifra vicina ai 2 miliardi di euro. La scelta di dedicarlo ai Comuni più piccoli è per abbassare il tasso di spopolamento e riqualificare questi territori.

Il bando può essere attivato direttamente dal Comune, che si occuperà di attivare una squadra interna per la compilazione e la partecipazione.

Consigliamo ai cittadini più attivi di interfacciarsi in prima persona e di movimentare la proposta!

albero all'interno di un vaso pieno di monete sopra un tavolo con montagne di sfondo

 

2. Bando Fondazione con il SUD (SCADUTO-AGGIORNAMENTI IN CORSO)
[ torna al menu ]

Come dicevamo a inizio articolo, anche le singole Regioni o aree hanno messo in piedi bandi comunità energetiche.

Uno di questi è proprio quello dedicato alle regioni del Mezzogiorno, ovvero:

  • Basilicata
  • Calabria
  • Campania
  • Puglia
  • Sicilia
  • Sardegna

Il bando prevendo lo stanziamento di 1 milione e mezzo di euro per favorire la nascita e lo sviluppo di comunità energetiche nel Sud. I fondi non sono direttamente dedicati ai privati, ma sono stati segnalati diversi enti che possono accedervi, come per esempio

  • Associazioni
  • Cooperative sociali
  • Enti ecclesiastici
  • Fondazioni
  • Imprese sociali

Insomma, accedere a questo bando è molto semplice soprattutto per l’apertura a diverse categorie.

Consigliamo di organizzarsi tra più categorie della lista sopracitata (meglio se geograficamente molto vicine) e presentare una domanda unica.

AGGIORNAMENTO

Il bando è scaduto il 21 settembre. Le riforme del nuovo Governo nato dopo le elezioni del 25 settembre prevedranno una riformulazione del PNRR e molto probabilmente bandi scaduti saranno riattivati. Consigliamo, in questo caso, di verificare in questo articolo tutti gli aggiornamenti.

 

3. Bando Regione Sicilia (SCADUTO-AGGIORNAMENTI IN CORSO)
[ torna al menu ]

Questo bando, invece, è dedicato interamente ai Comuni.

La Regione Sicilia ha stanziato una cifra pari a 5 milioni di euro che copriranno non solo le spese di progettazione e realizzazione degli impianti, ma anche le spese amministrative ed eventualmente quelle legali.

Potranno partecipare tutti i Comuni siciliani e segnaliamo che, vista l’apertura e la flessibilità di questo bando comunità energetiche, saranno previste tantissime domande. Da non farselo scappare.

AGGIORNAMENTO

Il bando è scaduto l’8 agosto, e attualmente non si conosce ancora la data della riapertura. Il nuovo Governo italiano prevede vaste riforme in termini di comunità energetiche, promettendo notevoli investimenti soprattutto nel Sud: dunque, i cittadini del Mezzogiorno dovranno aspettare nuove indicazioni che saranno prontamente inserite in questo articolo. Segnaliamo, inoltre, la grande riuscita di questo bando: il 96% dei Comuni dell’Isola (375 su 391) ha inviato la sua richiesta. Nei prossimi giorni conosceremo quelli che l’hanno ottenuta, ma stimiamo che saranno moltissimi.

stretta di mano di due uomini eleganti arricchita di elementi green

 

4. Bando Cratere Sismico (SCADUTO-AGGIORNAMENTI IN CORSO)
[ torna al menu ]

[ torna al menu ]

Cifra record per tutti i territori collocati lungo l’Appennino Centrale nel versante sismico: ben 68 milioni di euro stanziati in progetti di comunità energetiche. In forte anticipo rispetto alle misure attese dal PNRR, il programma NextAppennino si è distinto in un capolavoro di dovizia e innovazione. Inoltre, questo ricco bando è davvero aperto a tutti:

  • Cittadini privati
  • Comuni
  • Imprese
  • Esercizi commerciali
  • Enti

Insomma, finalmente una grande misura per contrastare la povertà energetica e i rincari sulla bolletta.

Potete partecipare e leggere il bando visitandone la pagina ufficiale.

AGGIORNAMENTO

Il bando è scaduto il 21 novembre, e attualmente non si conosce ancora né la data della riapertura, né un’eventuale ripresa dello stesso. Vi consigliamo di seguire tutte le pagine e i siti riferite a Sisma2016.

 

5. Bando Regione Lombardia 

[ torna al menu ]

La Lombardia è storicamente una delle Regioni italiane più attente al progresso e alle tematiche green e di economia circolare.

Ben 22 milioni stanziati nel 2022 in questo bando comunità energetiche, a cui possono accedere i Comuni ma anche le imprese.

I bandi sono due rispettivamente dedicati a Comuni e imprese, e potete trovarli sulla pagina ufficiale della Regione Lombardia. Mentre il primo ha scadenza fissata al 30 dicembre, il secondo ce l’ha al 15 dicembre.

Segnaliamo, infine, che mentre per i Comuni il bando è dedicato esclusivamente alla costituzione di comunità energetiche, per le imprese la Regione ha pensato a opere più vaste di efficientamento energetico (impianti fotovoltaici, eolici, agrivoltaici, ecc.) per le piccole e medie attività maggiormente colpite dai rincari in bolletta.

 

6. Bando CER Regione Lazio
[ torna al menu ]

Finalmente anche il Lazio si iscrive tra le Regioni intenzionate a promuovere le comunità energetiche rinnovabili, e lo fa con il primo bando del 2023.

Il bando mira a finanziare tutte le cosiddette spese burocratiche per attivare le CER; infatti, facendo domanda, si possono ottenere fondi per effettuare studi di fattibilità e per sostenere spese amministrative, legali e notarili, inclusa l’IVA.

1 milione complessivo da stanziare a cittadini e imprese, dove il sostegno massimo per i singoli ammonterà da un minimo di 6.000€ a un massimo di 13.000€. Un aiuto interessante, che mira a diminuire le barriere all’entrata nelle comunità energetiche, ovvero le spese accessorie e gli ostacoli formali.

La domanda va presentata on-line sulla piattaforma GeCoWEB Plus, a partire dalle ore 12:00 del 9 gennaio 2023 e fino alle ore 18:00 del 21 febbraio 2023.

 

7. Il Piano Energetico dell’Emilia-Romagna (DA CONFERMARE-AGGIORNAMENTI IN CORSO)
[ torna al menu ]

L’Emilia-Romagna festeggia il record di bandi attivati nell’ultimo trimestre del 2022, tutti facenti parte del Piano Energetico della Regione.

Come in altri casi sopra descritti, anche l’Emilia-Romagna destina ingenti somme di denaro nelle riqualificazioni ambientali, negli interventi antisismici, e specificatamente nelle comunità energetiche.

Dunque, i bandi per i fortunati emiliani saranno 3: uno da 13 milioni per le imprese che investono in riqualificazione energetica, comunità energetiche, e adeguamento sismico, che potete trovare qui (scade il 22 febbraio). Un altro da 30 milioni, dello stesso tenore del precedente ma dedicato agli edifici pubblici, che invece trovate qui (scade il 27 marzo). E infine, un terzo da 2 milioni dedicato specificatamente alle comunità energetiche. Quest’ultimo, alla data del 3 gennaio 2023, non ha ancora trovato conferme ufficiali, ma sarà molto probabilmente attivo entro fine febbraio 2023 e sarà destinato ai cittadini.

Se siete residenti in Emilia-Romagna, vi consigliamo di non perdere d’occhio tutte le comunicazione della Fesr di Regione.

Insomma, tutta Italia, dal Nord al Sud, si sta muovendo per generare maggiori possibilità di inclusione di comunità energetiche e di fonti rinnovabili.

Questo è veramente il momento giusto per sfruttare i bandi comunità energetiche: non sappiamo quando il nuovo Governo riuscirà a modificare il PNRR e a ottenere nuovi fondi, anche se confidiamo che ciò accadrà presto. Dunque, meglio attivarsi con i bandi già disponibili. Inoltre, consigliamo di salvare questo articolo (inoltrandolo via WhatsApp o salvandolo tra i segnalibri) così da non perdere nessun aggiornamento.

Ricordiamo che Ecosisma fornisce consulenze gratuite sui bandi, finanziamenti, ed erogazione di sovvenzioni dedicate, grazie alla linea diretta con il Gestore dei Servizi Energetici e a un team strutturato di professionisti e avvocati, che si occuperanno della presentazione della domanda e della gestione della modulistica.

Puoi prenotare un’assistenza gratuita e senza impegno lasciando i tuoi recapiti qui: